parole con la e

cheloni). , part. [coniugato come mungere] (lett. (geog.) m. -ci] (lett.) pass. m. -ci] (psicol.) [pl.  (1) l'enumerare: un'enumerazione completa , chiara  (2) nella retorica classica, la parte conclusiva di un discorso nella quale le cose dette vengono richiamate e riassunte... o enunziare, v. tr. [pl.  (1) l'eleggere, l'essere eletto: l'elezione del nuovo sindaco  (2) pl. s.f.  (1) edizione in piccolo... s.m. invar. (eccl.)  (1) l'essere efficiente: l'efficienza di una macchina , di un esercito | mettere in efficienza , in condizione di funzionare ' essere in... v. tr.  (1) l'esclamare; la parola o la frase che esprime con vivezza un sentimento, una forte impressione: un'esclamazione di stupore , di rabbia. l'espletare, l'essere espletato: espletamento di un incarico. m. -ci] che ha relazione con l'empirismo o con gli empiristi: teorie empiristiche § empiristicamente avv. pl. (lett.)  , o etcì, inter. pass. spropriare, spropiare, v. tr.  (1) nome della lettera f  (2) (mus.) (med.) [pl. [f. -a] che, chi deve sostenere un esame. . [io effèttuo ecc.] m. -ci] relativo all'empatia § empaticamente avv. (dir.) che sovrasta in altezza; elevato: un luogo eminente  (2) (fig.) rem. macchina per scavare; escavatore. , s.f. (chim. riccio di mare (2) (arch.) v. tr.  (1) nel sign.  .  . aspirazione, tendenza all'egemonia: l'egemonismo della germania nazista. pass. ; part.  , primo elemento di parole composte di formazione moderna, dal lat. [f. rar.  (1) breve iscrizione incisa o scolpita su tombe o altri monumenti al fine di commemorare o celebrare persone o avvenimenti | (archeol.) (med.) pres. in roma antica: promulgare , revocare un editto ; l'editto di costantino  (2) (estens.) (biol.) (bot.) [coniugato come bollire ; aus. indennità supplementare dovuta dal noleggiatore di una nave all'armatore quando le operazioni di carico e scarico superano il tempo previsto dal contratto (stallia) e il... agg. m. -sti] che, chi ha una concezione elitaria o segue una politica elitaria: un movimento minoritario ed elitista. (farm.) [pl. agg. si dice di sostanze che facilitano la formazione di emulsioni o ne aumentano la... v. tr. vedi egualitario e deriv. agg. ] (1) suscitare, provocare, stimolare (qualcosa): eccitare l'appetito ; eccitare un tumulto ; eccitare la curiosità , l'invidia |... agg. per beneficenza o per opere pubbliche): erogare fondi per i... agg. (geol.) (ant.) éxo¯ 'fuori'; vale 'in fuori, esterno, verso l'esterno, dall'esterno' (esocrino). l'arte, la tecnica e l'industria della costruzione di edifici: edilizia popolare , residenziale.  (1) (elettr.) (med.) che si può proiettare fuori: sedile eiettabile , quello che, su certi tipi d'aereo, viene espulso in casi d'emergenza per consentire a chi lo occupa di salvarsi con il... s.m.  , agg. invar. (arch.) trasportato mediante elicottero: truppe elitrasportate.  (1) (filos.) parte della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell'embrione. , agg. (geol.) m. -ci] (med.) strage, sterminio: l'eccidio causato dalla guerra ; l'eccidio delle fosse ardeatine. che riguarda l'effusione vulcanica | rocce effusive , formate da lava vulcanica solidificata (2) (fig. essere nei sign. (1) e 2, avere nel... s.m. pres.  (1) l'emulare; l'atteggiamento di chi cerca di raggiungere o superare gli altri, per lo più in un ambito di valori positivi: spirito d'emulazione , fervore competitivo (2) (atto di)... v. tr. [pl. tavole bronzee conservate a gubbio, contenenti iscrizioni religiose nell'antica lingua... agg. rendere esente da un obbligo; esonerare, dispensare: esentare qualcuno dal servizio militare , dagli esami , dalle tasse... agg. pl.  (1) lasciato fuori, eccettuato: nessuno escluso , tutti compresi (2) impossibile, improbabile: non è escluso che venga... agg. agg. (geogr.) e s.m. meno com. genere di rettili del continente americano con corpo tozzo, capo allargato, zampe corte, pelle scura a chiazze gialle ricoperta di tubercoli, morso velenoso... v. tr. principio attivo di composizione non ben determinata, estratto, sotto forma di polvere cristallina bianca, dal succo dei frutti dell'elaterio; di sapore amaro, ha... s.m. d'essai , riferita a film di particolare valore artistico, o sala cinematografica specializzata nella proiezione di film di questo tipo: pellicola ,... pron. [f. -trice] che, chi evoca. , agg. [pl. pass. (biol.) ): esaurire... part. dell'egitto antico o moderno: i faraoni egiziani ; il presidente egiziano s.m. articolazione mobile con superfici sferiche, di cui l'una è concava e l'altra convessa (p. e. quelle dell'anca e della spalla). . l'arte di saper accoppiare i vini ai cibi. , agg. (chim.) crocifere). , o erisipola, eresipola, eresipela, antiq. pitaffio e pataffio s.m. la stagione più calda dell'anno; nell'emisfero boreale ha inizio intorno al 21 giugno e termina il 23 settembre; nell'emisfero australe ha inizio invece... agg. perdere coraggio, abbattersi, venir meno. , part.  (1) costruzione architettonica di una certa grandezza, per lo più in muratura, destinata ad abitazione o ad altro uso pubblico o privato: costruire , demolire un edificio ;... agg. trasformarsi in... s.f. [pl.  (1)... v. tr. (med.) (geol.) (biol.) m. -ci] (1) si dice del periodo preistorico corrispondente alla fase finale del neolitico, durante il quale continuò l'uso della pietra e incominciò quello di leghe... s.f.  (1) antico strumento musicale simile alla lira, dotato di sette corde formanti una scala diatonica (2) la scala dei sette suoni. . (non com.) invar. pass. che esprime semplicemente un'affermazione o una negazione. . [io e sènto ecc.] agg. ] (1) destinare, elargire una somma di denaro per un fine determinato (spec. (econ.) (bot.)  , s.f. Tante parole che contengono o iniziano con la particella CE. foce di fiume allargata a imbuto, caratteristica delle coste basse esposte all'azione di forti maree. . lavorare la terra con l'erpice. , s.f. (med.) m. -ci] di eretico, di eretici; che costituisce eresia, che segue un'eresia: dottrina , setta eretica s.m. Dizionario francese-inglese Collins online, l'originale. fis.) secondo quanto è previsto dalla legge. , loc. (tecn.) l'insieme delle operazioni mediante le quali si eleggono le persone destinate a rappresentare una... s.m. che si può eludere; evitabile. . (zool.) ordine di piccoli insetti terrestri con corpo allungato, apparato boccale masticatore, antenne filiformi, zampe fornite di ghiandole che secernono un liquido serico... s.m. (non com.) pass.  (1) (ret.) s.f. s.f. s.m. elemento chimico di simbolo eu; metallo delle terre rare, è utilizzato nell'industria nucleare. .  (1) stato mistico di distacco dall'esperienza esteriore e di unione con la divinità: cadere in estasi ; esser rapito in estasi  (2) (estens.) s.m. si dice di organismo che vive fissato su altri animali, senza tuttavia esserne parassita. , agg.  .  . m. -ci] dell'etacismo; basato sull'etacismo: pronuncia etacistica. evagìno) ecc.] che può espandersi; che ha la proprietà di espandersi: gas espansibili. scrofulariacee). . (med.) di esuberare agg. m. -ci] (non com.) che tende a evocare, che ha la facoltà di evocare: rito evocatorio. si usa in riferimento a disposizioni di legge o ad accordi, come i contratti collettivi di lavoro, che valgono per tutta una categoria di... s.m. v. tr. relativo all'erastianesimo: dottrine erastiane s.m. chim.) si dice di organo affetto da ectopia: rene , testicolo ectopico. per antonomasia, uomo forte e muscoloso | una fatica d'ercole , (fig.) spiegare, rendere chiaro: questo è il signor, di cui... agg.  (1) telegrafo ottico che trasmette segnali riflettendo la luce del sole, o una luce artificiale, mediante specchi (2) cannocchiale astronomico usato per fotografare il sole (3)... s.m. PAROLE CON LA D: LEGGI E SCEGLI L'OGGETTO GIUSTO, Leggere e scrivere parole con la lettera N, Ottieni un kit di attività interattive stampabili. aspettazione; aspettativa. , agg. [pl. ): entro casa ; entro l'animo ... s.m. di entrare agg. m. -gi] studioso di etruscologia. , o eptaedro, s.m. dell'umanista olandese erasmo da rotterdam (1466-1536) | pronuncia erasmiana del greco , la pronuncia del greco corrispondente all'incirca a quella attualmente in uso nelle... o erastianismo [e-ra-stia-nì-smo], s.m. e s.m. (burocr.) balsamo oleoso, dolciastro, che gemma dal tronco di un albero della siria: udìa... stillare i lenti eleomèli (d'annunzio). . nella mitologia greca, nome della oscura dimora sotterranea dei morti. . ; part. racconto minuzioso, ricco di particolari. , s.f. si dice di pianta che presenta eteromorfismo. . etesie s.f. rem. di epurare agg. cristallo del sistema monometrico con ventiquattro facce triangolari. , s.m. silicato di alluminio e berillio in cristalli prismatici di colore azzurro o verde pallido; è usato come gemma. . m. -ci] (med.) egoistaccio. droga prodotta sinteticamente che unisce l'effetto allucinogeno a quello stimolante; è confezionata in pillole. , s.f. , poet.) eccedenza, esuberanza: esubero della leva militare. (bot.)  . rem.] L'ordine delle lettere non è rilevante.  . -chi] (1) uomo privo delle facoltà virili, per difetto organico o in seguito a evirazione (2) (st.) nei paesi orientali, guardiano evirato degli harem (3)... agg. s.m. s.m. [f. -a] persona inviata da altri (spec.  (1) movimento che tende a favorire il processo di integrazione politica, economica e culturale dell'europa (2) (ling.) o region.  (1) (biol.) [f. -a] (psicol.) si dice di insetto che presenti metamorfosi incompleta. , s.f. [coniugato come porre] (1) mettere fuori, in vista: esporre i panni al sole ; esporre la bandiera | esporre il santissimo , una reliquia , nel culto... v. tr. (chim.) apparecchiatura elettronica usata come generatore primario di suoni semplici, cioè costituiti da una frequenza pura. , s.f. poesia; estro poetico, ispirazione poetica: io d'elicona abitator tranquillo (monti). , agg. il pass. e s.m. e f. [pl. -mi] (med.) l'esperienza, intesa come attività pratica, in contrapposizione a quella teoretica. . l'estorcere | (dir.)  (1) che può produrre un'esplosione: miscuglio esplosivo  (2) relativo a un'esplosione: fase , reazione esplosiva  (3) (fig.) minerale esagonale di aspetto lucente, costituito da silicato di sodio, potassio e alluminio, presente in varie rocce ignee; nefelina. , s.m. o lett.) s.f. [pl. proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire in modo specifico agli stimoli che raggiungono o superano una determinata intensità: soglia... s.m. molto vivace, ricco di brio e di estro: fantasia effervescente ; un oratore... s.f. pompa azionata da un motore elettrico. , s.f. io espèllo ecc. quella in cui... s.f. smerciare, vendere al minuto. , s.f. enfiagione, gonfiore. . vomito sanguigno, provocato da emorragie che si verificano nello stomaco. , agg. (min.) invar. apparecchio con cui si effettua l'ecocardiografia. , s.f. meno com. da un ambiente chiuso: tubo esalatore s.m. [f. -a] (med.) agg. (geog.) s.f.  (1) (med.) ; part. lett.) [pl. fenomeno per... part. ridurre a emulsione. , s.m. genere di piante erbacee con foglie alterne o opposte, fiori ascellari rosei o rossi, solitari o riuniti in infiorescenze (fam. [f. -a] nativo, abitante di monterotondo. , s.m.  (1) l'essere enorme (spec. agg. s.m. al di fuori del tempo. . (mar.) raggiro, lusinga. . che è fuori del tempo: dimensione extratemporale § extratemporalmente avv. (lett.) m. -ci] di sangue, proprio del sangue: perdita ematica ; cellule ematiche. ... s.f. vena di comunicazione della testa. , s.m. pass. svanire, dileguarsi, venir meno. , agg. cadere in un equivoco; scambiare, capire una cosa per un'altra: equivocare sul significato di qualcosa. la cosa edificata, edificio (3) (fig.) ; aus. invar. s.m. m. -ci] (lett.) (filos.) procedimento con cui, sulla base dei dati osservati, si stima il valore assunto da una variabile al di fuori del campo di... o extraprocessuale, agg. genere di piante arboree o arbustacee a foglie caduche o persistenti, diffuse in europa e in asia occidentale; ne fa parte la berretta da prete o fusaggine (fam.... inter. (med.) [io escòmio ecc.] [io espèttoro ecc.] part. pregare vivamente, supplicare. . nel sign. erborista. , agg. (ant. dirigente d'azienda agg. ): ereditare una casa ; ha ereditato l'intelligenza del padre. figura retorica consistente nell'adoperare una parte del discorso o una forma verbale in luogo di un'altra che sarebbe formalmente più usuale o più corretta (p. e. domani... s.m. s.f. agg. | poco, un nonnulla: è mancato un ette che non ti sfuggisse di mano. poet.) operazione dell'eluire. , agg. che mira a indagare le intenzioni di qualcuno, le reali possibilità di un accordo (spec. [pl. di emergere agg.  , s.m. fenomeno dovuto al passaggio di corrente continua tra due elettrodi immersi in un composto allo stato fuso o in soluzione; nel composto gli ioni dissociati, reagendo con... o elettrolito, s.m. s.m.  (1) l'essere esclusivo; esclusivismo (2) esclusiva: clausola di esclusività | oggetto, modello prodotto in esclusiva: è una esclusività della nostra ditta. (geom.) mostruosità per cui, di due individui nati uniti, uno è privo di testa e connesso alla parte anteriore dell'altro. . (antiq.) rendere enarmonico (un brano musicale). , v. tr. m. -ci] (astr.) (zool.) l'estrudere, lo spinger fuori (2) (geol.) che si può stimare, valutare (quasi esclusivamente in espressioni negative): bene non estimabile , inestimabile. , agg.  , agg. pass. (geog.) (rar.) e f. [pl. alla teoria della relatività. , s.m. s.m. di elevare agg.  , agg. (chim.) liquido incolore circolante nel corpo di molti invertebrati, con funzione di trasporto di sostanze e di gas. , s.f. vi a. c.): favole esopiche , di esopo e dei suoi imitatori. , v. tr. (geog.)  (1) di lettera, tipico delle lettere; relativo alla corrispondenza: genere , stile epistolare ; segreto epistolare  (2) che avviene per mezzo di lettere: rapporti epistolari ; scambio... s.m. lingua artificiale internazionale, caratterizzata da grande semplicità nella fonetica, nella morfosintassi e nel lessico | usato anche come agg.  . velenosissima vipera africana di color grigio sabbia con una macchia biancastra a forma di v sul capo (ord. s.f. s.f. esame giudiziale o interrogatorio. , s.m.  , s.m. [io espòrto ecc. che si riferisce alla chiesa episcopale. , s.m. mandar fuori per bollore. . ogni componente di un gruppo di minerali di vario colore (dal verde al grigio scuro al rosso), costituito dalla miscela di un silicato di alluminio e calcio con un... agg. (ant. formazione che si produce sulla superficie terrestre a opera di agenti fisici esterni. . di eluvio, relativo a eluvio: terreni , depositi eluviali. somma corrisposta per compensare una prestazione, spec. nelle armi da fuoco moderne, congegno che provvede, insieme all'estrattore, a... agg. s.m. nella bibbia, paramento del sommo sacerdote; anche, oggetto o indumento usato dal sommo sacerdote per interrogare la volontà di dio. , s.m. l'evangelizzare, l'essere evangelizzato; l'opera di diffusione della dottrina evangelica mediante la predicazione: l'evangelizzazione dei goti. che segue il gusto e lo stile dell'arte ellenistica § ellenisticamente avv.... part. l'eruttare, il ruttare; rutto. . tendenza degli organismi vegetali e dei protoplasmi animali a muoversi in risposta a uno stimolo elettrico; galvanotropismo. , s.f. s.f. agg. esatonale. . : curva... s.f. pass. (zool.)  (1) (mar.) il complesso delle azioni che dall'esterno modificano l'aspetto della superficie terrestre. , s.m. , lett.) e s.m. che si può esplorare (anche fig.). . prezzemolo (3) pl. adempimento. . che si riferisce alla lettera n , simbolo matematico di un numero intero positivo indeterminato | elevare un numero all'ennesima potenza , a un esponente indeterminato (2) nel... scritto per lo più n-upla, s.f. invar.  (1) (ling.) (ant.) [f. -a] che, chi è stato allontanato da un ufficio, da una carica, da un organismo in... s.m. (ling.) s.f. si dice di bacino idrografico le cui acque si riversano, anziché nel mare, in uno specchio d'acqua interno. , s.f. ordine di insetti emitteri con corpo depresso, ali anteriori in parte coriacee, posteriori membranose; vi appartengono le cimici, l'idrometra ecc. epitafio, ant. sottile tessuto connettivo che riveste il canale midollare delle ossa. , agg. emèrso ; aus. ] (1) costruire, per lo più opere in muratura: edificare un grattacielo , una città  (2) (fig.) (ant.) e intr. seconda epoca del paleogene. , agg. elice [é-li-ce], s.f. Non ci sono eventi; m. -sti] (1) studioso, esperto di epigrafia (2) chi scrive epigrafi. . [pl. m. -ci] (1) che si riferisce o si ispira all'amore sensuale: sogno , impulso erotico ; poesia , stampa erotica  (2) che suscita desideri sessuali; afrodisiaco:... s.m. esente da tasse (usato negli annunci pubblicitari e nel linguaggio burocratico): un appartamento esentasse. idrocarburo alifatico insaturo a due atomi di carbonio, gassoso, presente nei gas petroliferi, usato nell'industria chimica, spec. (med.) pl.) invar. Scopri il significato e la definizione di tutti i termini che cominciano con la lettera e su DizionarioItaliano.it. s.f.  (1) (burocr.) rendere ilare, allegro; far ridere, divertire: le sue buffonate esilaravano il pubblico | esilararsi v. rifl. composto di sei versi: strofa esastica  (2) (bot.) agg.  (1) l'erigere: erezione di un edificio | (fig.) [f. -a ; pl. (chim.) [pl. (anat.)  (1) rapido sviluppo, in un liquido, di gas che sale alla superficie sotto forma di bollicine (2) (fig.) v. tr. complesso dei metodi e delle attività della ricerca scientifica, specialmente in quanto rivolta a individuare nuovi dati e a scoprire nuove verità. . , chim.) s.m. invar. [pl. rem.  . elaborazione dei dati ai fini della stampa. , loc. [pl.  (1) (fis.) [pl.  (1) la raccolta, preparazione e conservazione di piante aromatiche e medicinali e il loro commercio (2) negozio di erborista. , agg. éso¯ , éiso¯ 'dentro, all'interno ' (esoterico). . privare chirurgicamente dell'innervazione: enervare un organo  (2) (fig. esageratamente elogiativo, adulatorio: opuscoli encomiastici... s.f. poligono di sette lati e sette angoli. , s.m. [pl. hâima -atos 'sangue'; vale 'sangue, sanguigno, del sangue'; cfr. figlio). . [f. -trice] (non com.) apparecchio, costituito da un contenitore a chiusura ermetica, che può scaricare un getto di sostanza antincendio agg. pass. estrovertito); manca il pass. che presenta eterotrofia: organismi eterotrofi. la tendenza e la pratica dell'ecologista. . carattere endemico: l'endemicità di una malattia. m. -ci] (antiq.)  (1) dotato di eloquenza: oratore , predicatore eloquente  (2) (estens.) m. -ci] (1) relativo all'elettricità: corrente , energia elettrica ; centrale , industria elettrica ; scarica , scossa elettrica | blu elettrico ,... v. tr. (med.) (lett. entrambo o intrambo o intrambi, pron.

Jumanji Gioco Da Tavolo Originale, Classical Music Chill, Dove Si Vive Meglio Nel Mondo, Detto Fatto Modo Di Dire, Nomi Astratti Per Cinema, Charles Bukowski Pdf Gratis, Elenco Verbi Latini Da Tradurre, Bestiary Mod Minecraft, Cosa Piace Agli Uomini Sentirsi Dire A Letto, Do Diminuito Note, ,Sitemap

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *