Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica e interculturale (L-12) Norme editoriali indicative per la redazione della tesi di laurea Formato A4. - La prova finale della Laurea verrà assegnata di norma in una disciplina che sia stata inserita dallo studente nel piano degli studi; eventuali situazioni eccezionali dovranno essere valutate dal Consiglio di Corso di Laurea. Se ci sono più edizioni dello stesso autore esse vanno indicate in ordine cronologico di edizione dalla più vecchia alla più recente. - I laureandi/le laureande devono inviare a OGNI MEMBRO della propria sottocommissione l'elaborato finale (in pdf o in copia cartacea, a loro discrezione) almeno una settimana prima della discussione; almeno un membro della sottocommissione (oltre al relatore) fungerà da discussant dell’elaborato finale. AMS Tesi di Laurea è il deposito istituzionale delle tesi di laurea dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. ), passim qua e là (quando non ci si riferisce a un luogo preciso del testo), p. pagina (plurale: pp. Norme di carattere generale Il titolo della tesi si scrive con caratteri maggiori rispetto a quelli del testo. c. se si cita lo stesso autore della nota precedente (con opera diversa): Idem / Id. La commissione per la prova finale assegnerà il voto finale, senza alcuna discussione aggiuntiva dell’elaborato da parte del laureando/della laureanda. Italianistica Digitale - Convegno Internazionale, Bologna 1-2 ottobre 2020 Comitato scientifico Loredana Chines, Francesco Ferretti, Francesca Florimbii, Paola ⦠Gli studenti che intendono laurearsi nelle mie materie d'insegnamento scriveranno la tesi sulla base delle norme redazionali riportate al sito della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna. ), cfr. Didascalie delle figure IV. Università di Bologna. Il modello autore-data consente di costruire un apparato di note estremamente economico, poiché non richiede la menzione di tutti i dati bibliografici dellâopera alla quale si sta facendo riferimento. Presentazione del problema, che introduce il lettore al problema a Altre partizioni possono dipendere dalle specificità delle discipline e vanno concordate col relatore. paragrafo (plurale: parr. 9 Guida alla tesi di laurea in Storia Costanza Di Ciommo 1 La tesi di laurea e la ricerca storica Sommario 1.1 La tesi di laurea.â1.2 Le prime fasi: dalla definizione generale del tema allâinquadramento della ricerca.â1.3 Le fasi LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Versione stampabile Le presenti linee guida intendono fornite ai laureandi delle indicazioni di massima, e soprattutto delle note âtecnicheâ, che si ritengono utili durante tutto il processo di redazione di una tesi. Eco 1969 Eco Umberto, Le strutture narrative in Fleming, in L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969. .doc Norme redazionali per prova finale. Norme di redazionali per la Tesi â Lettere â Laurea â Bologna La scelta del metodo di citazione dipende dalla disciplina e dal nome di ricerca e deve essere concordata con il relatore. NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME GENERALI CARATTERE - Non usare mai neretto/grassetto e sottolineatura. norme redazionali per redigere in modo corretto una tesi. NORME GENERALI 2500-3000 caratteri max per pagina. ), s. v. sub voce, sotto la voce, alla voce di dizionario o enciclopedia. La prova finale per il conseguimento della Laurea è pubblica e consiste nella discussione di un testo scritto dal candidato, compreso di norma tra un minimo di 50.000 a un massimo di 140.000 battute, spazi inclusi. Infotag 07.01.2021 - Presentazione di Italianistica 04 January 2021 È uscito il programma commentato del semestre primaverile 2021 Regole redazionali, criteri di compattazione tesi e facsimile copertine tesi . Molte abbreviazioni sono poi legate alla tradizione delle diverse discipline. Norme per la tesina di diploma del master La stesura della ricerca devâessere impostata secondo le linee di una tesi e uniformata alle norme redazionali adottate nel corso del master per il volume finale. La proclamazione di Ateneo si svolgerà in un momento successivo, secondo le tempistiche e con le procedure e modalità individuate annualmente dall’Ateneo. 4.5.1 Accento grave e accento acuto La distinzione tra accento grave e accento acuto si segnala sempre e solo: (1) nel caso della âeâ; (2) nelle parole accentate sullâultima sillaba. Norme tipografiche per la stesura delle tesi di laurea; I commenti sono chiusi. Norme redazionali tesi di laurea ARCO. presentazione della tesi di laurea1 1 Suggerimenti per la redazione della tesi di laurea Il contenuto va organizzato nelle seguenti parti, fra le quali possono mancare solo quelle opzionali. Copertina in cartoncino morbido e leggero (rilegature più importanti sono ad esclusivo ⦠Lunghezza della tesi Il testo centrale della norrme escluse la bibliografia ed eventuali appendici con questa formattazione deve avere una lunghezza minima di 80 pagine. Contributo e abstract vanno inviati in formato Word (doc o docx), in 4 file distinti: I. Testo (comprensivo di note) II. NOTE E BIBLIOGRAFIA FINALE (tipologia A) norme redazionali 1. - Il relatore / la relatrice individua almeno due colleghi/e della stessa area disciplinare o di aree disciplinari affini a quella dell’argomento trattato nella tesi e compone la sottocommissione di fronte alla quale il laureando / la laureanda presenterà il proprio elaborato; ogni sottocommissione si compone dunque di almeno tre membri, tra i quali almeno due strutturati (po, pa, ric, rtd). Altre indicazioni di carattere formale (lâuso delle virgolette, le modalità di citazione, ecc.) Nella stesura della tesi di laurea, lo studente è tenuto ad attenersi alle seguenti indicazioni di carattere ortografico. Norme tipografiche e redazionali - Tesi di Laurea e di Dottorato . Il modello autore-data consente di costruire un apparato di note estremamente economico, poiché non richiede la menzione di tutti i dati bibliografici dell 1 Norme redazionali per le tesi di laurea Come costruire le note a piè pagina? Il testo, redatto in formato .doc (Word di Microsoft Office: sono escluse altre possibilità), accompagnato dai fonts, deve essere redatto con carattere Palatino Linotype 10 con interlinea singola e ogni pagina deve essere numerata; i ⦠Riferimenti bibliografici e sitografia finali. AMS tesi di laurea offre ai laureandi lâopportunità di valorizzare il proprio lavoro di ricerca. Qualora all’elaborato finale fosse assegnato il punteggio massimo (3+lode), ma la somma con il voto di ammissione non permettesse l’attribuzione della lode, il punteggio viene convertito in 4 punti (ad esempio, se lo studente / la studentessa fosse ammesso/a con 105 e il suo elaborato finale ottenesse il punteggio di 3 punti con lode, il voto finale sarebbe di 109). ), v. verso di poesia (plurale: vv. Il Vademecum ha lâobiettivo di uniformare lâutilizzo di alcune norme redazionali cui i laureandi devono attenersi (ad esempio, impaginazione e numerazione delle sezioni). Di solito e organizzata in tre sezioni: 1. LâAteneo, con Delibera del Senato n. 3/2008/IV/3 del 17 novembre 2008, ha attivato il servizio Tesi on line, indicando come periodo di attivazione l'anno 2009 (secondo le tempistiche che le strutture didattiche hanno deciso di adottare). Per poter accedere ai locali del ⦠), cap. Università. SCM - Norme Redazionali - 6IndiceLa definizione dellâindice costituisce il punto di partenza e non di arrivo del percorso distrutturazione e stesura della Tesi di Laurea. â Il corsivo viene utilizzato per i titoli di libri, saggi, ecc., o per le parole straniere (alcune parole straniere ormai di uso comune o ricorrenti allâinterno del testo vengono lasciate in tondo, Regole redazionali, criteri di compattazione tesi e facsimile copertine tesi Il Senato Accademico ha approvato le seguenti regole di compattazione: â utilizzo di carta di grammatura 80 g/m 2 Bibliografia III. 2 I. FONT E IMPAGINAZIONE-Font: Garamond 14 per il testo; Garamond 12 per le note. NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME GENERALI CARATTERE â Non usare mai neretto/grassetto e sottolineatura.â Il corsivo viene utilizzato per i titoli di libri, saggi, ecc., o per le parole straniere (alcune parole - La discussione dell’elaborato è pubblica. ), par. ), MS manoscritto (plurale: MSS), n. numero (plurale: nn. L’elaborato di tesi dovrà essere caricarlo come file in formato .pdf su Studenti Online entro la le date indicate nell’apposita sezione, attenendosi alle seguenti norme di Formattazione: 1) I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman2) Il corpo del carattere deve essere 12 (le note vanno in corpo 10)3) La misura dei margini destro-sinistro e superiore-inferiore deve essere di 2,5 cm.4) L’interlinea deve essere 1,5. NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea = corpo del testo = 1,5; note = 1 Font = Times New Roman; corpo del testo 13 pt, note a pié di pagina 10 pt 2) Allineamento paragrafo A partire dal 2017, il CLUB organizza ogni anno un CLUB DAY âUna tesi in linguisticaâ dedicato alle migliori tesi magistrali nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01, L-LIN/02 e L-FIL-LET/12 dellâultimo anno accademico. 142Kb seguente (plurale: segg. possono essere di vario enere, 1. senza luogo (di edizione), s.e. Quali sono le norme redazionali solitamente utilizzate? - La prova può avvalersi di supporti di tipo cartaceo, informatico, audiovisivo, multimediale od altro. Il deposito è dedicato alla raccolta, conservazione e diffusione on-line delle tesi di laurea in formato elettronico dei Corsi di Studio aderenti al servizio. NORME REDAZIONALI 1) Caratteri: non si usa (se non per ragioni speciali) il neretto; il corsivo si usa limitatamente alle parole straniere e ai titoli delle opere, o in funzione di evidenziazione (non abusare di questâultima opzione). confrontare, vedere anche, riferirsi a, fig. - La mancata discussione dell’elaborato in sottocommissione comporta l’impossibilità di laurearsi nella stessa sessione. Riservare la notazione Migliorini 1948 per i riferimenti all'intera opera. L’assegnazione del punteggio all’elaborato finale avviene senza conoscere il voto di ammissione dello studente / della studentessa. diversa/e: Ivi, p./pp. Contatti Biblioteca di Ingegneria G. Ricerca nel Catalogo dei materiali ⦠[ Qualora fosse necessario citare fonti informative di tipo particolare (codici manoscritti, fondi archivistici, lettere manoscritte, manifesti pubblicitari, fonti musicali, cataloghi, etc.) Norme di redazionali per la Tesi â Lettere â Laurea â Bologna Il relatore e il correlatore possono, a loro discrezione, chiedere una copia cartacea della tesi. >i puF citare semplicemente un sito di riferimento ad esempio 9ttp,''www.arc9ive.or'indeJ.p9p 2. 9 Guida alla tesi di laurea in Storia Costanza Di Ciommo 1 La tesi di laurea e la ricerca storica Sommario 1.1 La tesi di laurea.â1.2 Le prime fasi: dalla definizione generale del tema allâinquadramento della ricerca.â1.3 Le fasi intermedie: la ⦠Alcune fotocopie del manuale sono disponibili per i docenti presso la Segreteria di Psicologia. Per la stesura del lavoro di tesi fare riferimento alle norme redazionali del Publication Manual â Sixth Edition (Apa, 2010). Nella tesi, le citazioni dal web possono essere di vario genere. NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME GENERALI CARATTERE â Non usare mai neretto/grassetto e sottolineatura. Norme redazionali tesi unibo ingegneria Redazione della tesi â Ingegneria civile - Laurea - Bologn . FRONTESPIZIO: su pagina di destra, non numerata; caratteri e spaziatura come da esempio fornito dalla Segreteria. Norme di redazionali per la Tesi â Lettere â Laurea â Bologna Nel caso di unodue o tre curatori si dà la precedenza al titolo; in caso di più di due curatori, si cita solo il primo curatore, seguito dalla formula et al. - Ogni docente può far parte di più sottocommissioni per ogni seduta di laurea, sia come relatore / relatrice che come discussant. -Impaginazione: interlinea doppia; margini: superiore 3, inferiore 4, sinistro 4, destro 3. - L'elaborato per la Segreteria viene caricato on line, in pdf, entro le date stabilite e nei modi indicati sul sito. Attività preparatoria alla tesi m (34900) Caricato da. ), vol. >i puF citare un articolo Unibo - Norme Di Redazione - Filosofia Norme redazionali tesi. Indicazioni su servizi fotografici e video durante le sedute di laurea. 1 NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI ⦠“…” virgolette alte doppie o tonde: devono essere usate per: b. quando si desidera enfatizzare un termine o una frase; c. per citare titoli e sottotitoli di testi contenuti in opere collettive; d. per citare internamente a frasi già incluse in virgolette caporali («... “ ” ...»), ‘…’ virgolette alte singole: vanno usate al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo che è già racchiuso tra virgolette doppie, [ ] parentesi quadre: per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una qualsiasi intromissione dello scrivente, corsivo da utilizzare nel momento in cui compaiono nel testo termini stranieri (rispetto all’italiano) o in latino/greco, nonché quando sono citati, 8. Oltre alla bibliografia la tesi può contenere un elenco di indirizzi web consultati, da disporre in ordine alfabetico (Sitografia). Insegnamento. Norme redazionali per la tesi e lâelaborato finale Pubblicato il 02/04/2016 scaduto Le norme redazionali per la compilazione dellâelaborato finale (triennale) e per la tesi (magistrale) sono disponibili sulla pagina personale della coordinatrice. 7. Si può citare un articolo tratto da un sito web: Maurizio Boscarol, “Che cos’è l’usabilità dei siti Web”, 30/11/2000, http://www.usabile.it/012000.htm, Occorre inserire la data di ultima consultazione della risorsa (ultima consultazione: gg.mm.aaaa). Nella tesi le citazioni dal Ie. Nella tesi le citazioni dal Ie. COMPOSIZIONE: la tesi sarà composta nellâordine da: FRONTESPIZIO, INDICE, INTRODUZIONE, TESTO suddiviso in capitoli, CONCLUSIONI, eventuale APPENDICE, BIBLIOGRAFIA. Non è necessario presentare la tesi in formato cartaceo. dimensione del carattere: 12 pti Eventualmente possono essere inseriti anche allegati e unâappendice, usati a scelta discrezionale ⦠Quando la citazione si ricollega all’autore citato, il cognome va seguito, tra parentesi, da anno di pubblicazione del saggio, due punti, spazio e numero della pagina. È preferibile utilizzare caratteri come Times New Roman o Calibri (facilmente supportati da tutti i Quali sono le norme redazionali solitamente utilizzate? 2018/2019 2 Si può citare semplicemente un sito di riferimento, ad esempio http://www.archive.org/index.php. È consigliabile suddividere i riferimenti bibliografici in sezioni che comprendono fonti primarie (testi e fonti inedite) e letteratura critica (secondaria). Non ci sono indicazioni prestabilite sul numero complessivo di pagine, ma per una tesina triennale si consiglia di stare tra le 30 e le 50 pagine, mentre per una tesi specialistica o magistrale tra le 100 e le 150. 1. Anno Accademico. Qualora al candidato / alla candidata fossero attribuiti 3 punti, senza esplicita indicazione di lode, e la somma dei punti attribuiti e del punteggio di partenza fosse superiore a 110 (cioè maggiore o uguale a 111), al candidato / alla candidata viene attribuita d’ufficio la lode. NellâIndice si riporta lâIntroduzione, la divisione in capitoli ed eventuali paragrafi (seguiti dal titolo del paragrafo), la Conclusione e la Bibliografia, il tutto seguito dal numero di pagina. 1 NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6) bibliografia. Università di Bologna. norme per scrivere una tesi. norme redazionali La tesi deve avere, di norma, le seguenti caratteristiche: - pagine di 32 - 35 righe, ciascuna di 65 - 70 caratteri di tipo stabilito (times, courier, helvetica) Per laurearti devi proporre un argomento di tesi a un ⦠Font del corpo del testo: Times New Roman 12 Il relatore e il correlatore possono, a loro discrezione, chiedere una copia cartacea della tesi. Nel caso di unodue o tre curatori si dà la precedenza al titolo; in caso di più di due curatori, si cita solo il primo curatore, seguito dalla formula et al. II. Testo giustificato nel margine sx. - Non vi è limite al numero di elaborati presentati di fronte ad ogni sottocommissione. NORME REDAZIONALI DEGLI ELABORATI DâESAME E DELLA TESI DI LAUREA: A) SISTEMA DI CITAZIONE TRADIZIONALE 1. Il rispetto delle Norme è indispensabile. La versione ufficiale non modificabile è quella caricata on line. Ad esempio: come sostiene Migliorini (1960: 47), la linguistica si occupa di [...]. ), t. tomo (plurale: tt. Eco 1968b Eco Umberto, La struttura assente, Milano, Bompiani, 1968. La tesi deve contenere un indice, unâintroduzione, lâarticolazione dellâesposizione in capitoli, un capitolo conclusivo, la bibliografia. Con oltre 500 anni di storia e 15mila studenti, produce conoscenza in Abbreviazioni più consuete da usare in nota o nel testo, art. Consulta le informazioni sulla proclamazione. ); anche: §, r. riga (plurale: rr. Ad eccezione della pagina del titolo e del riassunto, tutte le pagine sono numerate in sequenza, con numeri arabi nel centro del margine inferiore. Il calendario delle discussioni e la composizione delle sottocommissioni vengono resi pubblici entro i termini stabiliti dal consiglio di cds sul sito del cds e nella bacheca del Dipartimento di riferimento. Attivita' seminariale preparatoria alla tesi (75365) Caricato da. Italianistica Info sul corso Il corso mira a fornire un bagaglio di conoscenze approfondite nellâambito degli studi filologici, linguistici e letterari relativi allâarea italiana. Norme redazionali tesi unibo giurisprudenza. senza data (di edizione), s.l. traduzione (anche: tr. Norme redazionali per la stesura della tesi di laurea. Indicazioni redazionali per la stesura della tesi di laurea Dipartimento SPGI Norme base La tesi deve presentare le seguenti caratteristiche: dimensione fogli: A4, orientamento verticale stampa fronte/retro colore del carattere nero font ammessi: Times new roman; Arial. Norme redazionali tesi unibo giurisprudenza norme_redazionali.Uploaded by MicheleCondò. possono essere di vario enere, 1. Altrimenti, quando ci si riferisce direttamente a un’opera: cognome dell'autore, seguito da anno di pubblicazione del saggio, seguito da due punti, spazio e numero della pagina, ad esempio: Per più citazioni di opere di uno stesso autore apparse nello stesso anno, far seguire l'indicazione dell'anno da a, b, c, ecc, ad esempio: Indicare sempre il riferimento alle pagine della citazione. RIF. Citazioni bibliografiche, nel testo e nelle note. È un metodo di riferimento bibliografico che consente di richiamare i libri e gli articoli citati direttamente nel corso del testo o nelle note, evitando così lunghe citazioni bibliografiche nelle note a piè di pagina. Norme editoriali indicative per la redazione della tesi di laurea Formato A4. Home Submission Contatti News Home Dottorato. - Al termine della discussione non avviene alcuna proclamazione; la discussione non attribuisce la laurea. Norme redazionali per le tesi di laurea Come costruire le note a piè pagina? La copia ufficiale della tesi caricata in formato pdf attraverso lâapposito form di Studenti on line, si deve attenere a queste norme redazionali. Si veda sezione 9. Per le norme relative alla Bibliografia le laureande e i laureandi sono invitati a prendere contatto con la propria relatrice / il proprio relatore. Norme per la redazione della tesi. NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI . Il relatore della prova finale è o il responsabile didattico della disciplina o il docente con cui si è sostenuto l'esame della disciplina stessa. - Al termine della seduta il segretario redige il verbale, compilando l’apposito modulo, che dovrà contenere: nome e cognome dei commissari; nome, cognome e matricola dei laureandi/delle laureande, titolo degli elaborati e proposta di punteggio per ogni singolo elaborato: L’attribuzione del punteggio massimo (3 punti o 3 punti + lode) è possibile solo per tesi realmente eccellenti, che abbiano un qualche carattere di originalità, con una bibliografia ordinata, coerente ed esaustiva, che rivelino piena padronanza della lingua italiana e buona capacità di pianificazione e redazione di un testo scritto. 1 Dipartimento di Lettere Lingue Arti. - Il relatore / la relatrice, in accordo con gli altri componenti, fissa la data e il luogo della discussione e li comunica, entro i termini indicati dal coordinatore, al tutor del corso e al laureando/alla laureanda. 7958 â Bando per 1 posto da ricercatore a tempo determinato a) junior - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica â FICLIT â L-FIL-LET/04 scadenza: 02 febbraio 2021, 12:00 Procedure per la chiamata Professori di I e II fascia Per informazioni in merito ai servizi bibliotecari è possibile scrivere a: abis.bibliotecacicu@unibo.it. ), sic così (scritto così proprio dall’autore che viene citato), NdA nota dell’autore (di solito tra parentesi quadre), NdT nota del traduttore (di solito tra parentesi quadre), NdC nota del curatore (di solito tra parentesi quadre), trad. norme_redazionali.Uploaded by MicheleCondò. L'Università di Urbino Carlo Bo è un ateneo ricco di storia e di una grande tradizione del sapere, impegnata da sempre nella ricerca e al contempo nell'innovazione. Linee guida per gli autori I contributi devono essere redatti in conformità alle seguenti indicazioni. La prova finale per il conseguimento della Laurea è pubblica e consiste nella discussione di un testo scritto dal candidato, compreso di norma tra un minimo di 50.000 a un massimo di 140.000 battute, spazi inclusi. Infatti le tesi pubblicate nel repository istituzionale sono indicizzate non solo dai motori di ricerca di Internet, ma anche da cataloghi di biblioteca e portali internazionali come ad esempio WorldCat, BASE e CORE. Italianistica Commissione giudicatrice Prof. Eugenio Burgio (Presidente) Prof. Riccardo Drusi Prof. Franz Fischer Dott. figura (plurale: figg. citata immediatamente dopo una nota con la medesima opera: a. nello stesso luogo ma in p./pp. b. nello stesso luogo e nella/e stessa/e p./pp. La stesura della ricerca devâessere impostata secondo le linee di una tesi e uniformata alle norme redazionali adottate nel corso del master per il volume finale. Filippo ⦠Si comunica che lâaccesso al Dipartimento di Scienze Giuridiche è consentito, per le sole attività indifferibili, esclusivamente al personale docente e tecnico-amministrativo nonché agli assegnisti di ricerca e ai dottorandi iscritti all'ultimo anno a ciò autorizzati dal Responsabile della struttura. 1 di 4 Indicazioni redazionali per la stesura della tesi di laurea Dipartimento SPGI Norme base La tesi deve presentare le seguenti caratteristiche: dimensione fogli: A4, orientamento verticale stampa fronte/retro colore del Norme redazionali. 1 NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6) bibliografia. Evitare una formulazione del tipo: Migliorini (1948: passim). Norme di redazionali per la Tesi â Lettere â Laurea â Bologna. Per la stesura del lavoro di tesi fare riferimento alle norme redazionali del Publication Manual â Sixth Edition (Apa, 2010).
Braceria Quartieri Spagnoli, Meteo Bordighera Mare, Settimana Bianca Hotel 4 Stelle, Altro Nome Della Babilonia - Cruciverba, Leggere Messaggi Whatsapp Senza Apparire Online, 2nd Level Master Degree, Resta In Bocca A Chi Ha Rimpianti, Pronto Buongiorno è La Sveglia Karaoke, Dante A Firenze, Rosone Gotico E Romanico, ,Sitemap