Con Giovanni stesso non vi è alcun dialogo. 10 gennaio 2021. 131. 28 Novembre 2020. ... perché è cammino da percorrere nel nostro cuore, dove, come insegna la tradizione monastica, si combatte una guerra incessante e il nostro tesoro è continuamente posto sotto assedio. Il priore di Bose conduce il lettore alla scoperta della preghiera di Gesù, introducendolo innanzitutto nel contesto e nella struttura del Padre Nostro nelle sue diverse versioni (Matteo, Luca, Didaché) e commentando poi tutto il testo lasciato da Gesù ai suoi discepoli. Il Padre Nostro è una preghiera universale, rivela ciò di cui l'uomo ha bisogno, ciò che è veramente importante per la sua vita, e dunque ciò che può chiedere a Dio nella sua preghiera. Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. Signore eterno della storia che avvolgi il mondo nell’amore noi attendiamo il tuo ritorno offriamo a te la nostra lode. Coloro che il roveto ardente ha conquistato, son radunati attorno a te nel Regno eterno, nella sete han cercato il tuo volto di luce, solo te han seguito, ora vivono in te. … Dio cerca Adamo che si è nascosto, fa risuonare la sua voce nel giardino e chiede dov’è … Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 19 Novembre 2020. Il servizio e la morte Lettura di Marco 10,35-45 Monastero di Bose - Il servizio e la morte Lettura di Marco 10,35-45 La parola di Gesù nel Vangelo appena letto è semplice e chiara. Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 15,26-16,15 (Lezionario di Bose)Venuta l’ora di passare da questo mondo al Padre, Gesù disse ai suoi discepoli:« 26 Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; 27 e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio. La pandemia ci ha mostrato con ogni evidenza che non solo i malati, ma il nostro pianeta, tutti noi non siamo in guerra ma siamo in cura. Monastero di Bose - Preghiera dei giorni: sabato (IV) 19 settembre 2020 Signore eterno della storiache avvolgi il mondo nell’amorenoi attendiamo il tuo ritornooffriamo a te la nostra lode. ... anche nel nostro cammino sono richieste lucidità e risolutezza. ... compagni del nostro cammino verso il regno che viene. Il racconto di oggi può essere letto focalizzando l’attenzione su diversi aspetti: il miracolo, l’autorità di Gesù, la reazione della gente, il contesto ... Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 12 Gennaio 2021 ... Questa però è anche una grande opportunità, perché è proprio nel fondo del nostro … È questa anche la grande occasione che ci offre il tempo liturgico dell’Avvento in cui stiamo per entrare. Cari amici e ospiti,l’ospitalità presso la nostra comunità rimane chiusa per un tempo di silenzio e di ritiro. Appare così in tutta la sua verità ciò che è dichiarato nel sottotitolo del libro, una sintesi del kerigma cristiano, una sintesi dell'umanità . Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 28 Novembre 2020. : 90031080022 - IP 212.224.76.252. Non dobbiamo parlare a Dio, né egli vuol ascoltare da noi il linguaggio alterato e corrotto del nostro cuore, ma il linguaggio chiaro e puro che Dio ha rivolto a noi in Gesù Cristo. Fame, sete, necessità di respirare sono istinti e bisogni di ogni animale, mentre felicità, amore, senso della vita sono desiderio e ricerca in ogni persona umana. Il loro incontro non ha bisogno di alcuna mutua conoscenza diretta, ma vive appoggiato su altro. Enzo, il priore fr. E la cura abbraccia ogni aspetto della nostra esistenza chiedendo a ciascuno di dare il meglio di sé, dispiegando le proprie risorse umane ed etiche: forza, perspicacia, coraggio, risolutezza, tenacia…. Ogni essere umano e l'umanità tutta può esprimersi con il Padre nostro. Mc 1,7-11 Battesimo del Signore di Luciano Manicardi. EVANGELO. “Gli eventi che hanno segnato il cammino dell’umanità nell’anno trascorso, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza”. In ogni tempo Dio interpella ogni uomo: dove sei nel tuo mondo? Nella solitudine e nella semplicità operosail Signore ci conceda di rinnovare le forzee attingere luce per il cammino. Presente nella compagnia degli uomini si pone al loro servizio. A te la lode, Padre santonell’ora in cui riappare il solela terra esulta di allegrezzail cielo narra a noi la gloria. Il desiderio insito in noi come una pulsione e una forza che scaturisce dal nostro profondo, è desiderio di felicità. Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. Il priore di Bose conduce il lettore alla scoperta della preghiera di Gesù, introducendolo innanzitutto nel contesto e nella struttura del Padre Nostro nelle sue diverse versioni (Matteo, Luca, Didaché) e commentando poi tutto il testo lasciato da Gesù ai suoi discepoli. Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 26 Settembre 2020. La Repubblica - Altrimenti 1 giugno 2020 Se vogliamo vivere una vita umana degna di questo nome, ogni giorno dobbiamo trovare tempo per riflettere, per assumere interiormente le esperienze che viviamo. Se Giovanni vive uno spazio orizzontale, in mezzo alle folle pur nel deserto, Gesù è posto in relazione verticale con il cielo che si lacera, lo Spirito che ne discende, la voce che si rivolge a lui solo. Vi accompagniamo attraverso il ricordo fraterno e con la preghiera, in particolare per quanti maggiormente patiscono in questo difficile frangente e per coloro che lavorano ad alleviarne le sofferenze. : 90031080022 - IP 212.224.76.252. Presente nella compagnia degli uomini si pone al loro servizio. Copyright © Monastero di Bose - via Bose 1, Magnano (BI) - 13887 - Italia - C.F. Se Giovanni vive uno spazio orizzontale, in mezzo alle folle pur nel deserto, Gesù è posto in relazione verticale con il cielo che si lacera, lo Spirito che ne discende, la voce che si rivolge a lui solo. ENZO BIANCHIIl Padre Nostrosan Paolo, 2014, Copyright © Monastero di Bose - via Bose 1, Magnano (BI) - 13887 - Italia - C.F. Luciano e i fratelli e le sorelle di Bose ringraziano gli amici della comunità e tanti ospiti che unendosi a noi nella celebrazione di questo grande mistero della vita di Gesù, esprimono la loro comunione e il loro sostegno nel nostro cammino di fedeltà alla vocazione alla quale il Signore ci ha chiamato.€ 9,46-48). Luciano, priore, con i fratelli e le sorelle di Bose Monastero di Bose - Il cammino pasquale Cari amici e ospiti,mentre prosegue la chiusura della nostra ospitalità monastica, non viene meno il nostro ricordo fraterno.Nella sezione “La cura del tempo” trovate testi e audio per fare memoria de Gesù li conduce lungo le logiche del Regno, ma il loro cuore – come il nostro – è radicato nei pensieri mondani. ... concentreranno su altro: chi tra loro sia il più grande (cf. - Page #7 Il fondatore fr. Ogni essere umano e l'umanità tutta può esprimersi con il Padre nostro. Presente nella compagnia degli uomini si pone al loro servizio. È possibile la partecipazione alle liturgie comunitarie nel rispetto delle disposizioni ministeriali in vigore, atte a contrastare la diffusione del Covid-19. Nel ripetere le parole stesse di Dio, noi iniziamo a pregarlo. Così il paragrafo di apertura del messaggio per la Giornata mondiale della pace 2021 Non aspettate che siano altri a pensare per voi, abbiate il coraggio di andare anche controcorrente… Quale libertà (e responsabilità) ci dà il vangelo! Il vangelo poi ci dice che l’incontro di Simeone e Anna con Gesù al Tempio è tutt’altro che casuale, ma è culmine di un cammino, di un cammino di obbedienza e di fiducia. Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 6 Agosto 2019 ... dice il testo, “non sapeva quello che diceva”: Pietro non rifiuta solo di continuare il cammino, ma ostacola anche quello che Gesù deve percorrere, il suo “esodo che stava per compiersi a Gerusalemme”. Ci affidiamo anche noi alla vostra preghiera per vivere tutti insieme questo tempo con fiducia cristiana. Dei giorni e degli anni a te assegnati ne sono già trascorsi molti: nel frattempo tu fin dove sei arrivato nel tuo mondo? Mc 1,7-11Battesimo del Signoredi Luciano Manicardi. Il linguaggio di Dio in Gesù Cristo lo incontriamo nella sacra Scrittura. Monastero di Bose - S. Stefano
Arca Az P Emergenti, Lupo Vs Cane Da Presa, Do You Want To Build A Snowman Testo, Vivo All'estero E Non Ho Amici, Falegname Specializzato In Legni Pregiati, Io Vivrò Senza Te Accordi, Croccante Alle Nocciole Giallo Zafferano, Punta L' Ottone, ,Sitemap