âLa farfalla non conta i mesi ma gli attimi ⦠fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una fogliaâ Tagore . [4] A sua volta, tale racconto ha forti affinità con un'altra trama nordafricana, diffusa soprattutto in Marocco, vale a dire Ahmed Unamir[5] e come veicolo di lingue e culture (dove peraltro i generi sono invertiti: l'eroe è un maschio e la consorte misteriosa una femmina). La fiaba di Amore e Psiche è indubbiamente debitrice al genere della fabula Milesia e i riferimenti letterari delle sue opere sono perlopiù relativi alla cultura greco-latina, ma è altrettanto indubbio che può essere riscontrato anche qualche elemento nordafricano.[3]. Questa volta verrà in suo aiuto Eros, che la risveglia dopo aver rimesso a posto la nuvola soporifera uscita dall'ampolla e va a domandare aiuto a suo padre. Più tardi nasce una figlia, concepita da Psiche durante una delle tante notti d'amore dei due amanti prima della fuga dal castello. su tutte bisogna ricordare questa: Amore sarebbe la rappresentazione del desiderio del piacere e Psiche (che in greco significa âanimaâ e anche âfarfallaâ) quella dellâanima. La Favola di Amore e Psiche Amore e Psiche sono i due protagonisti di una storia narrata da Apuleio (ma ne esistono anche altre versioni) nella sua opera Le Metamorfosi. Il significato della favola di Amore e Psiche è probabilmente allegorico: Amore è il dio del desiderio, Psiche rappresenta l'anima, e solo congiungendosi con lui riesce a raggiungere l'immortalità. Chi sceglie il tatuaggio di una farfalla, ad esempio, esprime il molteplice significato di bellezza, amore, vita. Entrambe le fiabe si limitano alla prima parte del racconto, e si concludono quindi con la cacciata, senza più speranza di ritorno, del coniuge troppo curioso. Interessanti sono qui le congruenze con le peripezie dell'eroina in cerca dello sposo presso la suocera, che in questo caso non è la dea Venere, bensì l'orchessa Tseriel[6]. Amore e Psiche: il significato. Come ho scritto nel mio libro âUna vita da favolaâ 4utti noi ci siamo almeno una volta innamorati, abbiamo provato la timidezza iniziale, la ⦠Psiche viene così portata a malincuore sulla cima di una rupe e lì viene lasciata sola. Nella vicenda narrata da Apuleio, Psiche, mortale dalla bellezza eguale a Venere, diventa sposa di Amore-Cupido senza tuttavia sapere chi sia il marito, che le si presenta solo nell'oscurità della notte. unâintensa incubazione, attraverso un processo di dissoluzione e liberazione. Non aspettarti un genero da umana stirpe nato, ma un feroce, terribile, malvagio drago alato che volando per l'aria ogni cosa funesta e col ferro e col fuoco ogni essere molesta. Quella tra Amore e Psiche è una delle leggende dâamore più belle di sempre. Psiche medita addirittura il suicidio tentando di gettarsi dalla cima di una torre; improvvisamente però la torre si anima e le indica come assolvere la sua missione. Il racconto termina con un grande banchetto al quale partecipano tutti gli dei, alcuni anche in funzioni inusuali: per esempio, Bacco fa da coppiere, le tre Grazie suonano e il dio Vulcano si occupa di cucinare il ricco pranzo. ), Fiabe del Nordafrica: La fiaba nordafricana come elemento di conoscenza della società. La favola di Amore e Psiche è senza dubbio una delle poche (appartenenti alla tradizione greca classica) ad essere coronata dal più lieto fine. Le farfalle sono spesso usate come un simbolo per rappresentare un cambiamento importante nella vita di una persona. La nostra capacità di percepi- Scoperta su istigazione delle invidiose sorelle la sua identità, è costretta, prima di poter ricongiungersi al suo divino consorte, a effettuare una serie di prove, al termine delle quali otterrà l'immortalità. (IV, 33)». 3 dalle ali di psiche === gr. Una storia complicata, quella di Amore e Psiche ha un significato mistico e allegorico, che la arricchisce incredibilmente. Partiamo dallâetimologia del termine âpsicheâ, che si riconduce allâidea del soffio, ovvero del respiro vitale; presso i Greci designava lâanima, in quanto originariamente identificata con quel respiro. Per domande e curiosità lascia un commento qui sotto. Amore e Psiche mito â La favola di Amore e Psiche è una delle poche della tradizione greca classica ad essere coronata da lieto fine. Oltre a opere pittoriche (di Polidoro da Caravaggio, Antoine Coypel, Raffaello Sanzio, François Boucher, Jean-Honoré Fragonard, Jacques-Louis David, François Gérard, William Bouguereau, Pierre-Paul Prud'hon, François-Édouard Picot ecc.) Allo stesso modo, questi insetti volanti rappresentano l'amore e la spiritualità ed è per questo che gli antichi greci le denominarono psiquis, in onore di Psiche, dea delle anime, spesso raffigurata con le ali di farfalla. L'ultima e più difficile prova consiste nel discendere negli Inferi e chiedere alla dea Proserpina (o Persefone) un po' della sua bellezza. Venere sottopone Psiche a diverse prove: nella prima, deve suddividere un mucchio di granaglie con diverse dimensioni in tanti mucchietti uguali; disperata, non prova nemmeno ad assolvere il compito che le è stato assegnato, ma riceve un aiuto inaspettato da un gruppo di formiche, che provano pena per l'amata di Cupido. Amore e Psiche 8 o´ t 8 Yb ® 8 ±8 b ¼ ¦Á8 b ´¼±Á b ¼ bÇ Á¼ Ç Siamo essere divini incarnati nella materia, siamo Anime che scelgono la difficile esperienza nella polarità per evolversi e sostenere lâevoluzione dellâintero pianeta. b. Il mito di Amore e Psiche racconta la storia di una delle tre figlie del re dellâAnatolia. Maestro del Dado e Agostino Veneziano. In questa immagine di amore si percepisce appieno il gusto neoclassico tipico di Canova: per far risaltare la perfezione delle forme ed il richiamo alle antiche statue greco-romane, i protagonisti sono completamente nudi e câè solo un piccolo velo che copre il ventre di Psiche. A scriverla fu, nel II Secolo d.C, lo scrittore latino Apuleio nelle sue âMetamorfosiâ. L'antropologia culturale ha oggi gli strumenti per tentare tale recupero a posteriori: in verità, della cultura letteraria indigena di quei tempi ben poco si sa, dal momento che si espresse prevalentemente a livello orale. Assume un atteggiamento di gentile innocenza e sorregge la mano di Amore, sulla quale poggia delicatamente una farfalla, tenendola per le ali con le dita. Fisima e Spirare). Fallito il tentativo di aggrapparsi alla sua gamba, Psiche straziata dal dolore tenta più volte il suicidio, ma gli dei glielo impediscono. ), Si veda, ad esempio: Mouloud Mammeri, "Constances maghrébines", in L. Serra (ed. Una notte Psiche, istigata dalle sorelle, che Eros le aveva detto di evitare, con un pugnale ed una lampada ad olio decide di vedere il volto del suo amante, nella paura che l'amante tema la luce per la sua natura malvagia e bestiale. Traditional Buildingâs 2019 Palladio Award Winners. Qui viene però aiutata dall'aquila di Giove. La farfalla è il simbolo dell'anima. Amore e Psiche è la più nota delle fiabe contenute nell'opera Le metamorfosi di Apuleio[1][2] (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus[2]), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e si estende per tre degli undici libri di cui è costituito il romanzo. Giove stesso lo teme, treman gli dei di lui, orrore ne hanno i fiumi d'Averno e i regni bui. Nel suo peregrinare, la fanciulla (Tiziri "Chiaro di Luna") si imbatte, tra gli altri in alcuni pastori che le mostrano greggi che sarebbero state riservate a lei, se solo non fosse stata troppo curiosa. Il Canova già a diciotto anni con le sue prime opere mostrò al mondo le sue eccelse capacità ed in pochi anni divenne il più valente scultore delle corti di tutta Europa, la sua sensibilità nello scolpire il marmo è ancor oggi leggendaria. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 feb 2021 alle 13:00. Pietro Citati ne parla nel suo saggio La luce della notte. I campi obbligatori sono contrassegnati con *. Con l'aiuto di Zefiro, Cupido la trasporta al suo palazzo dove, imponendo che gli incontri avvengano al buio per non incorrere nelle ire della madre Venere, la fa sua; così per molte notti Eros e Psiche bruciano la loro passione in un amore che mai nessun mortale aveva conosciuto; Psiche è prigioniera nel castello di Eros, legata a questo sentimento che le travolge i sensi. Questa capacità la sapeva ben esprimere anche nel porsi al mondo, quando raggiunse la fama ed una considerevole condizione economica si adoperò sempre in modo discreto ad aiutare artisti che dimostravano capacità nel lavorare con le proprie mani, cercando di influenzare i nobili ed i signori che frequentava ad acquistare ed a commissionare opere a chi ne aveva bisogno. Amore e Psiche, celebre scultura di Antonio Canova La tensione che sta per sciogliersi nel bacio è allâapice della sua intensità. Amore e Psiche, per la sua natura esplicitamente dichiarata di "fiaba" (che nel romanzo viene raccontata da una vecchina), ha molte probabilità di riflettere aspetti di questa cultura orale. Già il nome Psiche (in greco ψυχή significa "anima") allude al significato mistico della storia, e riconduce alle prove che la donna dovrà affrontare nel corso della storia, simbolo delle iniziazioni religiose al culto di Iside. Intanto, i genitori di Psiche consultano un oracolo che risponde: «Come a nozze di morte vesti la tua fanciulla ed ⦠Ma esistono anche versioni più "complete", per esempio Fiore splendente, della Cabilia orientale, che prosegue fino al lieto fine conclusivo. Se continui ad utilizzare questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera Le Metamorfosi, anche se è considerata risalire ad una tradizione orale antecedente all'autore. Amore e Psiche: il significato del mito. La favola, come il resto de Le metamorfosi, ha nel libro un significato allegorico: Cupido - identificato con il corrispondente greco Eros, signore dell'amore e del desiderio-, unendosi a Psiche - ossia l'anima - le dona l'immortalità. Psiche inizia così a vagare per diverse città alla ricerca del suo sposo, si vendica delle avare sorelle e cerca di procurarsi la benevolenza degli dei, dedicando le sue cure a qualunque tempio incontri sul suo cammino. Psiche, una bellissima fanciulla che non riesce a trovare marito, diventa l'attrazione di tutti i popoli vicini che le offrono sacrifici e la chiamano Venere (o Afrodite). Mouloud Mammeri ha più volte sottolineato l'affinità tra la fiaba di Apuleio e un racconto cabilo assai noto, L'uccello della tempesta. Anche la posizione centrale della favola nel testo originale aiuta a capire lo stretto legame che lega questo racconto nel racconto con l'opera principale; è infatti facile scorgervi una "versione in miniatura" dell'intero romanzo: come Lucio, protagonista de Le Metamorfosi, anche Psiche è una persona simplex et curiosa; inoltre, entrambi compiono un'infrazione, alla quale seguirà una dura punizione. Venutolo a sapere Canova, che lo conosceva e lo sapeva uomo buono ed onesto, rimase colpito da questa sua intransigenza e volendolo aiutare gli scrisse il seguente biglietto: Questo articolo contiene informazioni generali. Nel 2016 viene pubblicata l'opera musicale per orchestra e gruppo rock "Symphony n.1: Cupid & Psyche", scritta da Fabio Zuffanti e Luca Scherani per il gruppo Hostsonaten. Per un'analisi più dettagliata dei motivi della fiaba legati al Nordafrica, si può vedere: Du conte berbère au mythe grec: le cas d'Éros et Psyché, Un'analisi della fiaba di Apuleio da un punto di vista nordafricano (pdf - 1000k), La favola di Amore e Pisque. Metafora dellâeterna battaglia tra razionalità e istinto, tra cuore e cervello, la leggenda racconta la storia del Dio Amore (Cupido) e della bellissima Psiche. Intanto, i genitori di Psiche consultano un oracolo che risponde: «Come a nozze di morte vesti la tua fanciulla ed esponila, o re, su un'alta cima brulla. La favola di Eros e Psiche rappresenta lâallegoria dellâanima (in greco ÏÏ Ïή, Psiche) che, desiderosa di scoprire ciò che gli dei le hanno volutamente celato, disobbedisce al divieto degli dei, che la costringono a subire una severa punizione e ad espiare la colpa commessa. Sulla questione della berberità della fiaba di Apuleio, si può vedere ora Benjamin Todd Lee, Ellen Finkelpearl, & Luca Graverini (eds. Il nome di Psiche, che in greco vuol dire âAnimaâ, ci rimanda a questo significato. Psicologicamente parlando⦠il percorso che affrontano Amore e Psiche può essere inteso come il percorso che ognuno di noi è portato a sostenere nel comprendere meglio la propria natura, il suo ruolo e la trasformazione che comporta diventare una coppia. Tatuaggio Farfalla: Significato, Idee e Foto La farfalla, è riconosciuta da moltissime antiche culture come una metafora ispiratrice di una metamorfosi completa. Psiche è una dea, una bella creatura con ali di farfalla che ha vissuto uno degli amori più belli, quello che è stato immortalato da Apuleio nella sua opera Le Metamorfosi (o Lâasino dâoro). In molti hanno cercato di capire di più sulle farfalle e sul loro significato. I protagonisti della favola, nonché i soggetti della scultura, sono Amore, figlio della dea Venere, e Psiche una fanciulla di straordinaria bellezza tale da scatenare la gelosia della stessa Venere. Grande pregio del nonno, essendo un valente scalpellino che iniziò il giovane Antonio allâarte del formare la pietra, fu quello di cogliere la sua vocazione per la scultura. Nella mitologia greca, Psiche (in greco yuch, "anima", "farfalla") è la personificazione del respiro dell'anima. e scultoree (su tutti Antonio Canova, ma anche Reinhold Begas, Auguste Rodin ecc. Il mito di Amore e Psiche. significa fiato, alito, respiro, e [poiché questo è segno e condizione del vivere] relazione d'idee, in cui si formarono le voci Anima e Spirito (cfr. Questo dettaglio, perfettamente inserito nella fiaba odierna, potrebbe forse spiegare la presenza, abbastanza slegata dal contesto, del dio Pan (il dio pastore) nel punto corrispondente di Amore e Psiche.[7]. Come la prima statua, questa replica di Amore e Psiche ⦠Un pittore non possedendo una particolare abilità e non avendo più commesse cadde in povertà , non volendo accettare nessun aiuto caritatevole per orgoglio e pudore sbarcava il lunario con piccoli espedienti per non far morire di fame la propria famiglia. La terza prova consiste nel raccogliere acqua da una sorgente che si trova nel mezzo di una cima tutta liscia e a strapiombo. Forse il mito è noto ai più per la statua realizzata da Canova tra il 1787 e il 1793 e oggi conservata presso il museo del Louvre, a Parigi. URL consultato il 23 maggio 2018. PSYCHÈ, che propr. La seconda prova consiste nel raccogliere la lana d'oro di un gruppo di pecore. Antonio Canova vissuto a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo è il più grande scultore della mia terra di adozione il Veneto. La farfalla in âAmore e Psicheâ Questa capacità la sapeva ben esprimere anche nel porsi al mondo, quando raggiunse la fama ed una considerevole condizione economica si adoperò sempre in modo discreto ad aiutare artisti che dimostravano capacità nel lavorare con le proprie mani, cercando di influenzare i nobili ed i signori che frequentava ad acquistare ed a commissionare opere a chi ne ⦠Carlo Landi, APULEIO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. La sensibilità di Antonio Canova nella farfalla di âAmore e Psicheâ | Arte2000, post-template-default,single,single-post,postid-22353,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2,vc_responsive, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Questo speciale significato è dovuto alla sua magnifica abilità di trasformare radicalmente il suo aspetto da bruco a farfallaâ¦ È la storia di una fanciulla, Psiche, inconsapevole sposa del dio Amore, che riesce a vedere in volto malgrado il suo divieto ed è punita per la curiosità con dure prove, finché, perdonata, è resa immortale e portata in cielo.Dalle difficoltà in amore il mito passò a simboleggiare la fede nell'immortalità dell'anima. In ⦠I/ anima, ossia II principio per cui si ha vita e respiro. Dopo la sua morte, la scultura fu acquistata dall'imperatore russo Alessandro I. Amore e Psiche istinto e ragione â Quella dei due protagonisti è anche una simbiosi tra l'istintualità propria dell'eros e la razionalità che soggiace all'interno di noi. Altre versioni, differenti da quella di Apuleio, narrano invece la morte della ragazza prima dell'ultima prova, altre ancora narrano che la ragazza abbia fallito l'ultima prova e che abbia quindi dovuto lasciare Amore-Cupido. Amore e Psiche: significato e analisi della scultura di Canova AMORE E PSICHE CANOVA: DESCRIZIONE. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Questa viene chiamata Voluttà, ovvero Piacere. La favola, come il resto de Le metamorfosi, ha nel libro un significato allegorico: Cupido - identificato con il corrispondente greco Eros, signore dell'amore e del desiderio -, unendosi a Psiche - ossia l'anima - le dona l'immortalità. Ha affascinato e ispirato pittori, poeti e scultori di ogni luogo e tempo come ad esempio lo scrittore latino Lucio ⦠Taggato con amore e psiche, amore e psiche arte, amore e psiche significato, amore e psiche storia, apuleio, Eros, favola antica, Le Metamorfosi, mito classico, mito millenario, Venere, Zefiro Amore e Psiche â Il famoso mito classico⦠il suo significato e le opere dâarte ad esso dedicate 2 comments Una copia di un'altra scultura fu fatta più tardi - nel 1808 per ordine della prima moglie di Napoleone, l'imperatrice Giuseppina. Psiche viene così portata a malincuore sulla cima di una rupe e lì viene lasciata sola. Apulèio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. (psyche), che vuol dire "anima", "spirito" e anche "farfalla", in quanto tratto dal verbo ÏÏ ÏÏ (psycho, "respirare").Per significato, è quindi affine ai nomi Alma, Enid e DuÅ¡an. Solo in seguito a molte peripezie potranno raggiungere la salvezza. Se desideri essere contattato, compila il modulo. Farfalle come presagi: i loro colori e significati sia dal punto di vista psicoanalitico che da quello spirituale ed esoterico. Il simbolismo della farfalla si trova illustrato nel mito di Psiche, raffigurata negli affreschi di Pompei come una fanciulla alata, simile a farfalla. Il termine stesso psiche significa farfalla; per questo nei monumenti antichi lâanima è rappresentata spesso Di umili origini prestissimo rimase orfano di padre, la madre che si risposò dopo poco tempo lo lasciò in affidamento al nonno paterno che lo educò in maniera piuttosto severa. Collezione De Verda, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Clive Staples Lewis#Narnia, il mito di Psiche e l'esperienza del dolore (1950-1963), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amore_e_Psiche&oldid=118519724, Coppie di personaggi della mitologia greca, Coppie di personaggi della mitologia romana, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La divinità, saputa l'esistenza di Psiche, gelosa per il nome usurpatole, invia suo figlio Cupido (o Eros) perché la faccia innamorare dell'uomo più brutto e avaro della Terra e sia coperta dalla vergogna di questa relazione, ma il dio sbaglia mira e la freccia d'amore colpisce invece il proprio piede ed egli si innamora perdutamente della fanciulla. AMORE E PSICHE STANTI 1787 Prima versione del gruppo di "Amore e Psiche" (qui la seconda) realizzato da Antonio Canova, qui lo scultore si concentra sulla rappresentazione della purezza, simboleggiata dalla farfalla, e del concetto platonico per il quale l'Amore (che qui poggia la sua guancia sul corpo di Psiche) riscalda l'animo umano. Per quanto riguarda il materiale la scultura è realizzata in marmo bianco di Carrara, levigato e finemente tornito. Nella mitologia greca la parola âpsicheâ non significa solo farfalla, anima o mente. È questa bramosia di conoscenza ad esserle fatale: una goccia d'olio cade dalla lampada e ustiona il suo amante: «… colpito, il dio si risveglia; vista tradita la parola a lei affidata, d'improvviso silenzioso si allontana in volo dai baci e dalle braccia della disperata sposa (V, 23)». Ora la scultura "Amore e Psiche" nell'Eremo. Lui stesso commissionò lavori ad altri artisti caduti in disgrazia e nel seguente episodio si riconosce la sua notevole sensibilità . leggiadra favola mitologica, resa celebre da Apuleio nelle Metamorfosi. Apuleio non faceva mistero di essere mezzo numida e mezzo getulo, anche se la lingua in cui componeva le sue opere letterarie era il latino. Tuttavia questa, per giungervi, dovrà affrontare quattro durissime prove, tra cui quella di scendere agli Inferi per purificarsi. La piccola creatura illustra la sensibilità di Canova nel trattare il marmo, ed è simbolo dellâanima che la fanciulla dona al suo amato, ma anche rappresentazione della fragilità e della brevità della vita. Anche Luciano De Crescenzo ne ha fatto il soggetto di uno dei suoi I miti greci (1995), inclusa una versione a fumetti. Un altro significato importante si può ritrovare nel mito greco di Psiche: in greco antico, il termine psiche si traduce come ârespiro di vitaâ e la Psiche della mitologia greca è la compagna di Eros, Dio dellâamore. E difatti, numerosi elementi ricompaiono, identici o con minimi scarti, anche nelle fiabe di tradizione orale del Nordafrica raccolte e messe per iscritto in tempi recenti. URL consultato il 23 maggio 2018. La posizione dei corpi, infatti, riflette una tensione sensuale e amorosa che sembra uscire dal tempo, fermandosi in un istante di eternità, mentre i ⦠Le dimensioni sono 1.55 m di altezza, 1.68 m di lunghezza e 1.01 m di profondità. Gli antichi Greci immaginavano le anime dei morti sotto forma di una farfalla o di un uccello in volo. In raffigurazioni ellenistiche si vede Eros (Amore) che cattura, tormenta, brucia una farfalla rappresentante lâanima; a volte in luogo della farfalla compare una fanciulla con ali di farfalla (Psiche). Ingenua, Psiche fa per avvicinarsi alle pecore, ma una verde canna la avverte e la mette in guardia: le pecore diventano infatti molto aggressive con il sole e lei dovrà aspettare la sera per raccogliere la lana rimasta tra i cespugli. traduzione di Gian Franco Pasini, Fògola, Torino, 1983; traduzione di Claudio Moreschini, Programma, Padova, 1991; traduzione di Angela Cerinotti, Demetra, Bussolengo, 1993; traduzione di Lara Nicolini; prefazione di Daniele Piccini. Durante il ritorno, mossa dalla curiosità, apre l'ampolla (data da Venere) contenente il dono di Proserpina, che in realtà altro non è che il sonno più profondo. Psiche è una donna curiosa, che commette diverse infrazioni, e disobbedisce ad ordini e richieste. Nella sua opera âAmore e Psiche stantiâ (scultura in cui i soggetti âAmoreâ e âPsicheâ sono stanti ovvero in piedi, si distingue dalle altre sue due opere in cui entrambi i soggetti sono sdraiati avvolti in un abbraccio) Psiche poggia con delicatezza sulla mano di Amore una farfalla tenendola per le ali con le dita. Arriva però al tempio di Venere e a questa si consegna, sperando di placarne l'ira per aver disonorato il nome del figlio. ), il mito ha dato argomento anche a diversi balletti, opere drammatiche e liriche (per esempio di César Franck, Manuel de Falla o Jean-Baptiste Lully, o anche più di recente di Salvatore Sciarrino, su libretto di Aurelio Pes). Solo alla fine, lacerata nel corpo e nella mente, Psiche riceve con l'amante l'aiuto di Giove: mosso da compassione il padre degli dei fa in modo che gli amanti si riuniscano: Psiche diviene la dea protettrice delle fanciulle e dell'anima, sposando Eros. Lettura materiale: a. Lo scultore che ha realizzato questo capolavoro è Antonio Canova, uno scultore neoclassico vissuto tra il â700 e lâ800. Questâopera non è la più famosa ma illustra quanta sensibilità  nel trattare il marmo avesse Canova.
Catalogo Dei Re Persiani, Cailler Shop Online, A Ram Sam Sam Tedesco, Claviere Cosa Vedere, Università Degli Studi Di Roma "foro Italico" Alunni Celebri, Come Si Chiamano Gli Abitanti Di Tripoli, Raf Simons Shop, La Isla Bonita Formentera, Riassunto Seconda Guerra Mondiale Pdf, Fall On Me Traduzione, Sinonimo Di Lindo, ,Sitemap,Sitemap