Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. La partenza può avvenire da Campitello di Fassa, salendo in funivia al Col Rodella, oppure dal passo Sella, dove è disponibile un parcheggio per autoveicoli. E’ possibile fare il giro anche in senso inverso oppure partendo dal Passo Sella, senza dipendere dagli orari della Funivia. Girando attorno a questa montagna si ha la possibilità di poter ammirare davvero molte cime Dolomitiche, prime fra tutti la Marmolada. Durata: 4:00 h - Dislivello: 380 m In ambiente sereno il sentiero taglia il fianco ovest del Col Rodella e conduce in vista di una cascatella. Partenza da campitello per la val duron con tratti impegnativi , al passo si gira a destra per il sentiero che porta al rifugio sassopiatto abbastanza pedalabile e molto panoramico . Escursioni a piedi, itinerari e sentieri in alta montagna nelle Dolomiti del Trentino. Noi siamo partiti dal Passo Sella, ma è anche possibile salire da Campitello di Fassa con la funivia Col Rodella. Da qui si sale alla forcella del Sassolungo in telecabina oppure a piedi lungo il sentiero 525 che risale il pendio ghiaioso. ... salendo in funivia al Col Rodella, o dal Passo Sella. Passando per il rifugio Friedrich August, si segue il bellissimo sentiero che prosegue in direzione ovest lambendo i piedi degli imponenti massicci del Sassolungo e del Sassopiatto, veri e propri capolavori della natura. Ti contatteremo subito per darti la disponibilità di una guida e per ulteriori informazioni. Giro del Sassolungo e Sassopiatto 447m di dislivello Semplice ma interessantissimo giro di uno dei gruppi simbolo delle Dolomiti. Da qui parte il giro fra panorami mozzafiato e sentieri spettacolari. Non si assumono responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni o incidenti che possano verificarsi sui percorsi a piedi segnalati. Val di Fassa Tourist Guide è lApp mobile gratuita per tablet e smartphone che ti permette di scoprire la valle in un "touch". Sali fin dove le pareti del Massiccio del Sassolungo e del Sella non nascondono segreti. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Il giro del Sassopiatto può essere percorso in circa 6 ore. Partendo dal passo Sella in un’ora e 15 arrivate al Rifugio Demetz per un sentiero abbastanza ripido, specialmente nella parte finale, ma senza particolari difficoltà. Il Col Rodella è il “balcone” panoramico delle Dolomiti Fassane. Consiglio, una volta raggiunto il Rif. Il sentiero fino al Rifugio Sandro Pertini è adatto a famiglie con bambini e percorribile con marsupio/zaino porta bimbo, no passeggini. Ora si prende il sentiero 557 che passa sotto le cime dei gruppi del Sassolungo e del Sassopiatto. Un gran classico delle Dolomiti è senza dubbio il giro del Sasso Piatto, una fantastica escursione circolare che offre dei panorami e scorci davvero unici, immersi nel gruppo Dolomitico del Sassolungo, simbolo della Val Gardena. Trekking sul Sassolungo: il giro del Sassopiatto. Anello passo Sella, Sassopiatto, Campitello Hiking trail in Fossel, Trentino-Alto Adige (Italia). Dal Passo Duron si rientra invece a Campitello scendendo a sinistra la carrareccia che si snoda attraverso i pascoli dell’alta Val Duron e percorrendone il fondovalle lungo il sentiero n. 532 fino al Rifugio Micheluzzi, a 1.850 m (ore 1.30; 4.45), e in marcata discesa, fino a Campitello a 1.448 m (ore 0.45; 5.30). Da qui si torna al Col Rodella in mezz’ora circa. Con partenza dal Passo Sella con bidonvia oppure a piedi percorrendo il sentiero n. 525 che porta al Rifugio Demetz (ore 1 circa) - Risalire in telecabina fino alla Forcella del Sassolungo, 2681 m. Proseguendo oltre il … Dal Rifugio Comici si prosegue ulteriormente attraverso la città dei Sassi fino al Passo Sella (2.180 m) in un’altra ora. Da Selva Gardena prendiamo la Cabinovia Ciampinoi, la quale ci porta in pochi minuti a 2.260 m s.l.m. In ambiente sereno il sentiero taglia il fianco ovest del Col Rodella e conduce in vista di una cascatella. Si cammina lungo un comodo sentiero che presenta dislivelli minimi, attraversando le pendici prative del Sasso di Levante e del Sasso Piatto (Sas Piat), dove si incontrano i rifugi Friedrich August (2.298 m) e Sandro Pertini (2.300 m), per uscire sull’ampia sella erbosa del Giogo di Fassa (Jouf de Fascia) presso il Rifugio Sasso Piatto a 2.300 m (ore 2.00; 2.15). Superato il Rifugio Pertini (2’300 metri) e la Malga Sassopiatto, dove è possibile acquistare formaggi locali, si raggiunge il ristrutturato Rifugio Sassopiatto (2’300 metri) con vista eccezionale sullo Scillar e sui dolci prati dell’Alpe di Siusi. Anche dal Sassopiatto abbiamo delle alternative: o torniamo al Col Rodella per il sentiero Federico-Augusto percorribile però solo con bici a mano (c’è un esplicito divieto e comunque ci pensano i numerosi escursionisti a ricordarvelo…), o scendiamo all’inizio della Val Duron al Rifugio Micheluzzi per il sent. Questo anello prevede l'utilizzo della funivia Col Rodella, ma può essere effettuato in alternativa il sentiero che da Campitello sale al Col Rodella Il giro del Sassolungo parte dal Passo Sella, dove potrai trovare parcheggio in una delle aree adibite a tale scopo.Altrimenti potrai raggiungere il Passo in autobus da uno dei paesini della Val Gardena. AVVERTENZE: Qualche gradino in legno in salita tra il Rif. Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. La traversata dal Col Rodella al Rifugio Sassopiatto è un panoramica e solare escursione che costeggia le principali vette dei gruppi del Sassolungo e del Sassopiatto. Vedi tutte le info utili e parti. Descrizione percorso 3/h: da Campitello (1.448 m) si sale in funivia al Col Rodella e si scende sul versante nord, lungo il sentiero n. 529, fino alla vicina Sela Rodela (2.318; ore 0.15). Una delle escursioni più classiche che si possono fare in val di Fassa, molto facile, è percorre un tratto del giro del Sasso Piatto, più precisamente dal Col Rodella al rifugio Sasso Piatto, una tappa obbligata se si passa per questa bellissima valle. La partenza può avvenire da Campitello di Fassa , salendo in funivia al Col Rodella , oppure dal passo Sella , dove è disponibile un parcheggio per autoveicoli. Giro del sassolungo e sassopiatto: spettacolare e al tempo stesso relativamente facile giro attorno alle cime del sassolungo e del sassopiatto. Escursioni - Giro del Sassopiatto - Sasplat. La guida alpina può annullare o interrompere l'escursione o modificarne l’itinerario qualora non siano garantite le condizioni minime di sicurezza. Noi siamo partiti dal Passo Sella, ma è anche possibile salire da Campitello di Fassa con la funivia Col Rodella. Il Giro del Sassolungo e del Sassopiatto è un’escursione adatta a chi ha buon allenamento che permette di ammirare visuali mozzafiato sulle Dolomiti. Salita con la funivia fino al Col Rodella (2’440 metri) e all’omonima area sciistica. Alba di Canazei - Ciampac - Forcia Neigra - Passo San ... Giro del Massiccio Ombretta - Sasso Vernale. Vista a 360° nei pressi del Rifugio Sassopiatto. Percorso Val Duron, Sassopiatto, Sassolungo, freeride Col Rodella di mountain bike in Fontanazzo, Trentino-Alto Adige (Italia). Zallinger e il Dialer. Da Campitello si sale in funivia al Col Rodella a 2.400 m (parcheggio nei pressi della stazione a valle dell’impianto di risalita). Il nostro team ti risponderà subito con la disponibilità della guida, eventuale data di scadenza opzione per la prenotazione, modalità di pagamento, caratteristiche ed organizzazione dell’attività. Il Col Rodela è raggiungibile dalla Funivia che parte da Campitello di Fassa per giungere a quota 2.408. Dalla Forcella Rodella (2.311 metri di altitudine) si parte per il giro dei rifugi e del Sassopiatto. La traversata dal Col Rodella al Rifugio Sassopiatto è un panoramica e solare escursione che costeggia le principali vette dei gruppi del Sassolungo e del Sassopiatto. Il sentiero, che presenta un andamento perlopiù pianeggiante, corre, all’inizio, lungo la cresta e poi sul versante della Val Duron fino al passo omonimo (ore 1.00; 3.15). In Uncategorized Posted gennaio 08, 2021Uncategorized Posted gennaio 08, 2021 Sassopiatto. Alpi - Da Col Rodella a Campitello di Fassa, lungo i rifugi del Sassopiatto_19-08-2019 Il prezzo indicato è riferito all'escursione con guida alpina dedicata ed all’eventuale trasferimento con mezzo privato della guida. Il rifugio Pertini è comodamente raggiungibile a piedi, attraverso il facile sentiero “Friedrich August”: in 40 minuti dall’arrivo a monte della Funivia del Col Rodella, oppure in 1 ora e 15 minuti dal Passo Sella. Sopra la Val di Fassa s’innalza nel cielo il Col Rodella. Alba di Canazei - Rifugio Contrin - Passo Cirelle - ... Pozza di Fassa (Buffaure) - Sela Brunéch - Rifugio ... Pozza di Fassa - Val San Nicolò - Jonta - Pas Pasché - ... Val Monzoni - Pief - Lagusel - Val San Nicolò. Giro ad anello da Campitello di Fassa - Rifugio Pertini - Sasso Piatto ... L'itinerario risulta piuttosto semplice visto che si guadagna quota con gli impianti di risalita del Col Rodella (Campitello di Fassa) consentendo di partire a piedi dal punto più alto di giornata, a quota 2396 m. Lasciata l'auto seguiamo il sentiero per il Rifugio Toni-Demetz. Dalla partenza a monte della funivia del Col Rodella si gira in senso orario fino a raggiungere il Rif. In ambiente sereno il sentiero taglia il fianco ovest del Col Rodella e conduce in vista di una cascatella. I sentieri sono ben segnati, molto battuti e senza particolari difficoltà. giro del sassolungo da saltria. In alternativa la partenza dal Passo Sella vi lascerà più margine di azione. Diese Route führt durch die Sassolungo-Gruppe, einen Berg in den italienischen Dolomiten, der verschiedene Gipfel aufweist und im Volksmund fotografiert und besucht wird. Si parte dalle facili camminate, immerse nella natura, fino agli itinerari più impegnativi che raggiungono le cime dei "Monti Pallidi". Ammirare spettacolari visuali delle Dolomiti.Con questo obiettivo, in una giornata di agosto, ho intrapreso il Giro del Sassolungo e del Sassopiatto, un'escursione adatta a chi ha buon allenamento e non indicata, invece, per gite famigliari con passeggini al seguito. Alla Forcella Rodella si può arrivare comodamente dalla funivia Col Rodella, da Campitello di Fassa, o in alternativa a piedi dal Passo Sella. Per noi invece c’è la discesa verso il Rifugio Micheluzzi, su una strada forestale che attraversa il bosco, e da qui rientriamo a Campitello sulla forestale della Val Duron, in alternativa per i più stanchi c’è il Taxi-Jeep (7 -10 ; 12 -13.45; dalle 16 in poi – costo 8 €).. Mappa dell'escursione con le due varianti Il giro del Sassolungo e Sassopiatto Eccoci nuovamente in Val di Fassa. Campitello - Col Rodella - Rifugio Sasso Piatto - Passo ... Passo Pordoi - Sass Pordoi - Forcella Pordoi - Piz Boè ... Passo Pordoi - Col dei Rossi - Viel dal Pan - Passo Fedaia. Il giro del Sassopiatto può essere percorso in circa 6 ore. Ci si avvia quindi sul sentiero n. 557, denominato Friedrich August Weg, dal re di Sassonia appassionato botanico, consueto visitatore di queste zone. Giro del Sassolungo e Sassopiatto 53 Km x 1830 D+ quota min/max 1420/2250. Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito, Scarica o sfoglia online le nostre brochure. Escursione da Campitello, Col Rodella, Rifugio Friedrich August, Rifugio Sandro Pertini, Rifugio Sasso Piatto, Malga Sasso Piatto, Rifugio Micheluzzi, Val Duron , Campitello 3 Settembre 2015. Trekking sul Sassolungo: il giro del Sassopiatto. L'escursione al Sassopiatto inizia con il ritrovo presso la stazione a valle della funivia del Col Rodella a Campitello di Fassa. Sassopiatto. Le altissime pareti del Sassolungo fanno quindi da sfondo alle sconnesse mulattiere che dal rifugio Comici scendono ai boschi di Palusc, poco sopra il monte Pana, da dove si torna poi a salire tra i prati ai piedi del Sassopiatto; superato anche il ripido tratto finale verso il rifugio Zallinger si torna a scendere tra i boschi per poi riguadagnare nuovamente quota salendo al passo Duron. Per noi invece c’è la discesa verso il Rifugio Micheluzzi, su una strada forestale che attraversa il bosco, e da qui rientriamo a Campitello sulla forestale della Val Duron, in alternativa per i più stanchi c’è il Taxi-Jeep (7 -10 ; 12 -13.45; dalle 16 in poi – costo 8 €).. Mappa dell'escursione con le due varianti Da qui si scende verso il Rifugio Friedrich August, dove inizia il famoso sentiero panoramico Friedrich August Weg. Una volta confermata la prenotazione ti invieremo la ricevuta e il voucher di presentazione con i dettagli relativi al servizio, il nome della guida alpina e i riferimenti di contatto. Ciampedìe - Rifugio Roda di Vael - Passo Cigolade - ... Ciampedìe - Rifugio Roda di Vael - Rifugio A. Fronza - ... Gardeccia - Rifugi Vajolet e Preuss - Passo Principe - ... Gardeccia - Torri del Vaiolét - Passo Santner, Gardeccia - Passo Scalette - Rifugio Antermoia. Traccia sentiero GPS, info utili, rifugi e impianti aperti, difficoltà, tempi, dislivello, lunghezza del percorso. In alternativa la partenza dal Passo Sella vi lascerà più margine di azione. Trekking al Rifugio Col Rodella. Offre una vista eccezionale che si perde tra i pascoli dell’Alpe di Siusi fino ai gruppi montuosi dello Scillar e del Catinaccio. Sassopiatto). Se però avete intenzione di fare il giro completo tenete conto che la funivia chiude alle 17,30. Visualizza le condizioni e i termini previsti. Alcune selle poste lungo il percorso permettono di godere di superbi panorami anche del versante opposto con l’Alpe di Siusi e le Odle in primo piano. Il Giro del Sassolungo e del Sassopiatto è un’escursione adatta a chi ha buon allenamento che permette di ammirare visuali mozzafiato sulle Dolomiti. Si intende per prenotazioni fino al numero massimo di partecipanti previsto. Durata: 4:00 h - Dislivello: 380 m Ricorda di portare l’attrezzatura minima indispensabile per effettuare l'attività. Nel caso tu sia sprovvisto dell’attrezzatura segnalacelo, provvederemo noi a procurartela. Dal Col Rodella sino al Rifugio Sassopiatto con ritorno passando per la Val Duron e il Rifugio Micheluzzi: un percorso ad anello di media difficoltà, tra Val di Fassa e Alpe di Tires, arrivando a lambire i confini delle Dolomiti dell'Alto Adige Partenza da Campitello di Fassa e risalita con il cabinone del Col Rodella. Trekking al Rifugio Col Rodella. Traccia sentiero GPS e KML, info utili, rifugi e impianti aperti estate autunno, difficoltà, tempi, dislivello, lunghezza del percorso. Dal Passo Duron si può proseguire, a sinistra, verso il Rifugio Alpe di Tires a 2.440 m (ore 1.00) sulla strada sterrata che sale costantemente fino a farsi molto ripida nell’ultimo tratto, stretti fra la massiccia parete del Molignon a sinistra e le aguzze guglie giallo-rossastre dei Denti di Terrarossa a destra. Per effettuare la prenotazione di una guida alpina per la traversata dal Col Rodella al Rifugio Sassopiatto, devi inviare una richiesta che deve indicare i tuoi riferimenti, il numero di partecipanti e la data/periodo in cui vuoi effettuare l’escursione. ... vista sul Col Rodella, e sullo sfondo la Marmolada Dal Col Rodella, girare attorno al Sassopiatto appaga in pieno le fatiche di questa escursione. Il Col Rodela è raggiungibile dalla Funivia che parte da Campitello di Fassa per giungere a quota 2.408. Da Canazei al Lupo Bianco la salita è molto dura. Si continua nella valletta, sui prati di Pescosa, uscendone presso il Rifugio Federico Augusto 2298 m, sull'omonimo sentiero che collega Forcella Rodella al Giogo di Fassa, dove si trova il Rifugio Sassopiatto. Foto: AT, ... Sull'altro lato scorgiamo invece le cime del Gruppo del Sasso Piatto. A questa esperienza possono partecipare tutte le persone di età superiore ai 14 anni, di qualunque livello e preparazione. La sua posizione privilegiata domina l’intera Val di Fassa e permette uno sguardo … L'escursione inizia dal Passo Sella dove parcheggiamo nei pressi dell'Hotel Passo Sella Dolomiti Resort. Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Rampe ripidissime in discesa alla fine della Val Duron. Racconto semiserio sul giro del Sassopiatto: un'escursione facile ma lunga nella bellezza delle Dolomiti 071 giro del sassolungo e sassopiatto orario 42 km giro attorno al sassolungo e sassopiatto in senso orario , presenta tratti impegnativi ed è bellissimo . Disponibile per iPhone e Android, Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa? Si continua nella valletta, sui prati di Pescosa, uscendone presso il Rifugio Federico Augusto 2298 m, sull'omonimo sentiero che collega Forcella Rodella al Giogo di Fassa, dove si trova il Rifugio Sassopiatto.
San Paola Onomastico, Nuovo Dpcm Calcio Giovanile, Contrario Di Pigro, Impianti Sciistici Abruzzo Covid, Me Contro Te | Slime Puntate Nuove, Concorso Tecnico Di Radiologia Toscana, Salernitana '80 '81, Canto Del Santo, ,Sitemap